Skip to main content
Log in

Lo specifico mitteleuropeo ei maggiori giuliani del primo novecento

  • Published:
Neohelicon Aims and scope Submit manuscript

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Cfr. “La Voce”, 11 febbr. 1909. Lo si veda ora in Slataper& Ci.,Lettere triestine. Col seguito di altri scritii vociani di polemica su Trieste, Postfazione diElvio Guagnini, Trieste, Edizioni Dedalolibri, 1988. Per la citazione da Saba si veda Umberto Saba,Prose, a cura di Linucci Saba, prefazione di Guido Piovene, Nota critica di Aldo Marcovecchio, Milano, Mondadori (“I classici contemporanei”), 1964, 407.

  2. Bisognerebbe a questo riguardo accennare anche a mediocri scrittori in lingua tedesca operanti nella Trieste dell'epoca, come Hamerling (si veda Claudio Magris,I triestini e la mediazione tra le culture, inIntellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1990–1950), Atti del convegno (18–20 marzo 1983), a cura di Roberto Pertici, vol. I, Firenze, Olschki, 1985, 32–33).

  3. Musil e sua moglie Marta leggeranno laCoscienza di Zeno in tedesco nel gennaio 1930 e Svevo leggerà Kafka negli ultimi anni della sua vita. Per uno studio sistematico sulla poetica mitteleuropea di Svevo mi sia concesso rinviare a G. A. Camerino,Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, Firenze, Le Monnier, 1974 (nuova ediz, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1996) e almeno ai seguenti ulteriori studî miei:Italo Svevo scrittore ebraico (“Italienische Studien”, Heft 7, Wien, 1984, 63–75) eItalo Svevo: significato e caratteri di una poetica mitteleuropea, inItalo Svevo crittore europeo, Atti del convegno internazionale (Perugia, 18–21 marzo 1992), 15–29.

  4. Robert Musil,L'uomo senza qualità, pref. di Cesare Cases, trad. ital. di Anita Rho, Torino, Einaudi, 1965, 12.

    Google Scholar 

  5. I. Svevo,La coscienza di Zeno, inOpere, vol. II a cura di Bruno Maier, Milano, Dall'Oglio, 1962, 75. La citazione è stata collazionata sulla più recente edizione critica del romanzo, a cura di Giovanni Palmier (Firenze, Giunti, 1994).

    Google Scholar 

  6. Si vedano: I. Svevo,Carteggio con James Joyce [...], a c. di B. Maier, Milano, Dall'Oglio, 1965, 243 (e I. Svevo,Epistolario, a c. di B. Maier, Milano, Dall'Oglio, 1966, 859); Franz Kafka,Confessioni e immagini, trad. ital. di Italo A. Chiusano, pref. di Elemire Zolla, Milano, Mondadori, 1960, 291; R. Musil,L'uomo senza qualità, op. cit., 1082.

    Google Scholar 

  7. Gustav Janouch,Colloqui con Kafka, con note di Alma Urs e Ervino Pocar, Milano, Martello, 1952, 68–69.

    Google Scholar 

  8. Si veda Sergio Campailla,L'agnizione tragica. Studi sulla cultura di Slatoper, Bologna, Patron, 1976.

    Google Scholar 

  9. C. Magris,Itriestini e la mediazione tra le culture, inIntellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1990–1950), Atti del convegno (18–20 marzo 1983), a cura di Roberto Pertici, vol. I, Firenze, Olschki,op. cit., 36.

  10. G. A. Camerino,La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1993, 71–112 (La formazione della poetica di Slataper e la lezione di Nietzsche).

    Google Scholar 

  11. Scipio Slataper,Appunti e note di diario, a cura di Giani Stuparich Milano, Mondadori, 1953, 58.

    Google Scholar 

  12. U. Saba,Prose, op. cit. a cura di Linuccia Saba, prefazione di Guido Piovene, Nota critica di Aldo Marcovecchio, Milano, Mondadori (“I classici contemporanei”), 1964, 494

  13. Ibid. U. Saba,Prose, op. cit. a cura di Linuccia Saba, prefazione di Guido Piovene, Nota critica di Aldo Marcovecchio, Milano, Mondadori (“I classici contemporanei”), 1964, 585.

  14. Friedrich Nietzsche,Ecce homo—Ditirambi di Dioniso—Nietzsche contra Wagner—Poesie e scelta di frammenti postumi 1888–1889, edizione italiana condotta sul testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Milano, Mondadori, 1977, 67.

    Google Scholar 

  15. G. A. Camerino,Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, Milano, Mursia, 1989, 71–98 (Nietzsche e la poetica rinnovata di Saba eAncora su Saba e sul fattore Nietzsche).

    Google Scholar 

  16. U. Saba,Prose, op. cit. a cura di Linuccia Saba, prefazione di Guido Piovene, Nota critical di Aldo Marcovecchio, Milano, Mondadori (“I classici contemporanei”), 1964, 406.

  17. Carlo Michelstaedter,La Persuasione e la Rettorica, a c. e con intr. di S. Campailla, Milano, Adelphi, 1982, 168–169.

    Google Scholar 

  18. Otto Weininger,Sesso e carattere. Una ricerca di base (Geschlecht und Charakter. Eine prinzipielle Untersuchung), introduzione di Franco Rella, trad. dal tedesco di Giulio Fenoglio interamente riveduta e corretta da Franca Maccabruni, Milano, Feltrinelli-Bocca, 1978, 152.

    Google Scholar 

  19. C. Michelstaedter,Epistolario, inOpere, a c. di S. Campailla, vol. II, Milano, Adelphi, 1983, 111.

    Google Scholar 

  20. Cfr. G. A. Camerino,La persuasione e i simboli op cit.Michelstaedter e Slataper,, 25–43 (L'impossibile cura della vita e della società. Affinità di Michelstaedter con Svevo e la cultura absburgica).

    Google Scholar 

  21. Arthur Schnitzler,Über Psychoanalyse, hrsg. von Reinhard Urbach, in “Protokolle”, 2, 1976.

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Antonio Camerino, G. Lo specifico mitteleuropeo ei maggiori giuliani del primo novecento. Neohelicon 23, 9–19 (1996). https://doi.org/10.1007/BF02435493

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02435493

Navigation